top of page

News e risultati
L'utilizzo dei residui di estrazione
Trasformare i sottoprodotti industriali in nuove risorse è un principio fondamentale dell'agricoltura sostenibile e della bioeconomia circolare.
I prodotti di scarto dell'estrazione dell'olio essenziale di Rosmarinus officinalis, ...
31 agoTempo di lettura: 1 min
La diffusione dell'innovazione
Il Manuale per la diffusione dell’innovazione rappresenta il compendio finale delle attività svolte nel progetto INSOLE: un vero e proprio strumento operativo dedicato ad agricoltori, tecnici e stakeholder della filiera delle piante officinali.
29 aprTempo di lettura: 1 min
Il piano di marketing
Il piano di marketing ha lo scopo di potenziare la crescita e il consolidamento del marchio INSOLE, per permettere agli oli essenziali prodotti di posizionarsi in un segmeto premium ed ottenere un successo duraturo nel mercato.
22 set 2024Tempo di lettura: 1 min
Le etichette narranti
L’etichetta narrante è un materiale divulgativo che, oltre a riportare le informazioni obbligatorie di legge su un prodotto, racconta la storia del brand, la filiera produttiva, le caratteristiche distintive e i valori aziendali.
29 lug 2024Tempo di lettura: 2 min
Il packaging degli oli essenziali
Il packaging è un elemento chiave per la valorizzazione del marchio e la differenziazione dei prodotti sul mercato....
3 giu 2024Tempo di lettura: 1 min
La raccolta della Lavanda
La raccolta della lavanda ha inizio nel secondo anno di coltivazione, durante il periodo di fioritura che si verifica solitamente...
16 apr 2024Tempo di lettura: 2 min
La raccolta del Rosmarino
Generalmente la raccolta del rosmarino avviene una o due volte all'anno, a seconda della zona geografica e della destinazione della raccolta, che può riguardare il materiale vegetale o l'olio essenziale. Per massimizzare sia la qualità che la quantità degli oli essenziali, è necessario che le piante siano in fase di fioritura e vengano raccolte solamente le sommità fiorite.
13 mar 2024Tempo di lettura: 1 min
I tempi di raccolta delle officinali per massimizzare resa e qualità degli oli
La conoscenza e lo studio dei tempi di raccolta delle piante officinali sono cruciali per massimizzare sia la qualità che la quantità degli oli essenziali.
Durante il ciclo di sviluppo delle piante, si osservano variazioni nella concentrazione e composizione degli oli essenziali. Pertanto, è fondamentale raccogliere le parti vegetali, destinate alla produzione degli oli essenziali, nel momento più propizio. Questo periodo, noto come tempo balsamico, rappresenta la fase in cu
9 feb 2024Tempo di lettura: 2 min
bottom of page
