La raccolta della Lavanda
- Irene Balducci
- 16 apr 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 4 ago
La raccolta della lavanda ha inizio nel secondo anno di coltivazione, durante il periodo di fioritura che si verifica solitamente a maggio e giugno.
Questa operazione viene ripetuta annualmente per un periodo che va dai 12 ai 15 anni in condizioni di alta produttività . Al di là di questo intervallo di tempo, la coltivazione diventa meno sostenibile.
La coltura raggiunge la massima capacità produttiva nel secondo e terzo anno successivo all'impianto. La parte della pianta raccolta per l'estrazione dell'olio essenziale sono le sommità fiorite o le infiorescenze, che vengono raccolte durante il periodo di piena fioritura. Per ottenere il massimo rendimento in olio essenziale, diversi autori suggeriscono di effettuare la raccolta dei fiori al 50% della fioritura, al 60% della fioritura, al 75% della fioritura, o verso la fine della fioritura. La raccolta è preferibile effettuarla tra le ore 10 del mattino e il mezzogiorno, secondo alcuni esperti, mentre altri autori suggeriscono di effettuarla nel pomeriggio.
Sebbene sia possibile utilizzare anche altre parti aeree delle piante, come i germogli e le foglie con o senza stelo, ciò si traduce in una resa inferiore in termini di olio essenziale e in una riduzione dei parametri qualitativi.
Composizione dell'olio essenzialeÂ
Nell’olio essenziale di Lavanda i principali costituenti sono rappresentati dal linalolo, acetato di linalile, 1,8-cineolo, β-ocimene, terpinen-4-olo e canfora.Â
Effetti sulla composizione dell’olio essenzialeÂ
La concentrazione e la composizione dell'olio essenziale sono state osservate variare in base alla fase di sviluppo del fiore e al momento della raccolta. È interessante anche notare come durante lo sviluppo del fiore e dell'infiorescenza della lavanda, il contenuto e la composizione dell’olio essenziale varia con una tendenza nelle piante più giovani a sintetizzare una maggiore quantità di olio essenziale, mentre nelle piante più vecchie ad avere una composizione più ricca.
Un simile aumento del contenuto con l’età è stato osservato per altri due composti che possono trovarsi nell’olio essenziale di lavanda: 3-ottanone e α -terpineolo. Inoltre, gli organi vegetali possono influenzare la composizione dell'olio essenziale, la qualità più alta è ottenuta dai fiori; pertanto, l'inclusione di steli e foglie dovrebbe essere mantenuta al minimo durante la raccolta.