top of page
gemma-evans-GUCXtCLqzdY-unsplash.jpg
Cerca

La raccolta del Rosmarino

  • Immagine del redattore: Irene Balducci
    Irene Balducci
  • 13 mar 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Generalmente la raccolta del rosmarino avviene una o due volte all'anno, a seconda della zona geografica e della destinazione della raccolta, che può riguardare il materiale vegetale o l'olio essenziale. Per massimizzare sia la qualità che la quantità degli oli essenziali, è necessario che le piante siano in fase di fioritura e vengano raccolte solamente le sommità fiorite.


Composizione dell'olio essenziale 

Nell'olio essenziale di rosmarino, i principali costituenti includono la canfora (23,9-35,8%), il 1,8-cineolo (18,0-23,9%), l'α-pinene (4,5-14,4%), il verbenone (6,5-12,4%), il canfene (2,5-6,9%), il limonene (2,1-2,8%), l'acetato di bornile (1,1-4,1%), l'α-terpineolo (1,9-3,6%), e il β-pinene (2,1-3,3%).


Effetti sulla composizione dell’olio essenziale 

Le variazioni dei composti identificati negli oli essenziali sono evidenti in piante raccolte in momenti diversi e sottoposte a differenti metodi di essiccazione, influenzando sia la qualità che la quantità complessiva. Per la produzione dell'olio essenziale di rosmarino, si predilige il periodo di piena fioritura che si colloca tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate, poiché durante tale fase la pianta genera una maggiore quantità di principi attivi.

Inoltre, la composizione dell'olio essenziale risente in modo significativo dall'orario di raccolta. Per massimizzare la quantità di olio essenziale, si raccomanda la raccolta alle cinque del mattino e alle cinque del pomeriggio. 


Le piante essiccate all'ombra mostrano una qualità superiore in termini di contenuto di olio essenziale, fenoli totali e attività antiossidante. Ad ogni modo, come per l'orario di raccolta, la scelta del metodo di essiccazione appropriato può variare in base all'obiettivo di ottenere un olio essenziale con uno specifico standard di qualità.

 
 

Post recenti

Mostra tutti
Il piano di marketing

Il piano di marketing ha lo scopo di potenziare la crescita e il consolidamento del marchio INSOLE, per permettere agli oli essenziali prodotti di posizionarsi in un segmeto premium ed ottenere un suc

 
 
Le etichette narranti

L’etichetta narrante è un materiale divulgativo che, oltre a riportare le informazioni obbligatorie di legge su un prodotto, racconta la storia del brand, la filiera produttiva, le caratteristiche dis

 
 
logo insole

© 2025 INSOLE

GoA - Gruppo di Agroecologia

Scuola Superiore Sant'Anna Pisa

      group.of.agroecology.pisa.1@gmail.com

      050 883569

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per la tua iscrizione!

Seguici

  • Facebook
  • Instagram

È un progetto finanziato da PSR Sicilia 2014/2022 - Sottomisura 16.1
"Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura"

logo PSR Sicilia
loghi istituzionali
bottom of page