top of page

News e risultati
I primi risultati dal punto di vista chimico
Il Dipartimento di Chimica dell'Università di Pisa ha quantificato la resa e caratterizzato la composizione degli oli essenziali estratti mediante il reattore innovativo, sia da specie spontanee, Ruta di Aleppo, Assenzio Selvatico e Timo arbustivo, sia coltivate dalle aziende agricole partners del progetto, Lavanda, Rosmarino e bucce di arancia.
22 gen 2024Tempo di lettura: 1 min
La gestione idrica ottimale per Rosmarino, Lavanda e Timo
L'obiettivo dell'irrigazione consiste nel garantire alle coltivazioni l'acqua necessaria per soddisfare il fabbisogno idrico, evitando al contempo di superare la capacità di campo del terreno al fine di minimizzare gli sprechi d'acqua, la lisciviazione dei nutrienti e lo sviluppo di malattie.
Questo scopo viene raggiunto tramite il calcolo dei volumi di irrigazione, impiegando un bilancio idrico che tiene conto delle diverse fasi fenologiche delle colture, delle caratterist
6 dic 2023Tempo di lettura: 2 min
L'innovazione nella distillazione
In una prima fase del progetto si era pensato di realizzare un prototipo di reattore per estrazione di oli essenziali a MW basato sullo schema Clevenger (idro-distillazione), con riscaldamento effettuato mediante irraggiamento a MW.
15 nov 2023Tempo di lettura: 2 min
L'influenza dello stress idrico sulle piante officinali
Lo stress idrico può esercitare diverse influenze sulle piante officinali, manifestando effetti sia sulla morfologia delle piante stesse che sulla produzione di oli essenziali. Ciò può attivare meccanismi di difesa, come la chiusura degli stomi, con conseguente limitazione degli scambi gassosi, e la produzione di metaboliti secondari indotti dallo stress.
10 ott 2023Tempo di lettura: 2 min
Le microonde nei processi di estrazione
Da diversi anni, un team di ricerca integrato, comprendente il laboratorio di spettroscopia a microonde dell’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale della Ricerca area di Pisa (INO-CNR di Pisa), il Thermolab del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa (DCCI-UNIPI), l’Istituto di Chimica dei Composti Organometallici (ICCOM-CNR)
6 set 2023Tempo di lettura: 2 min
L'olio essenziale di Timo
La composizione dell'olio essenziale di timo consiste principalmente in una miscela di monoterpeni, con circa il 10% di carvacrolo e approssimativamente il 50% di timolo. L'olio essenziale di timo è inoltre ricco di linalolo, α-terpineolo, canfora, cariofillene e γ-terpinene. Inoltre, è stato riportato che gli estratti metanolici di timo sono fonti di flavonoli, come la quercetina-7-O-glucoside, e di acidi fenolici (acido p-cumarico, caffeico, rosmarinico, cinnamico, carnosic
12 ago 2023Tempo di lettura: 1 min
L'olio essenziale di Lavanda
L'olio essenziale di lavanda è una miscela complessa di composti chimici, la cui composizione è principalmente influenzata dalla specie della pianta. Inoltre, la salute della pianta, le variazioni climatiche stagionali, il periodo della raccolta, le fasi di lavorazione post-raccolta e il metodo di estrazione dell'olio essenziale possono anch'essi incidere sulla sua composizione.
20 lug 2023Tempo di lettura: 2 min
L'olio essenziale di Rosmarino
L'olio essenziale di rosmarino contiene 82 composti che costituiscono dal 96,7% al 99,9% dell'intero olio essenziale. Questi composti possono essere classificati in quattro categorie: idrocarburi monoterpenici, che sono la categoria predominante, seguiti dai monoterpeni ossigenati, dai sesquiterpeni e da altri componenti minori.
20 giu 2023Tempo di lettura: 2 min
bottom of page
