top of page
gemma-evans-GUCXtCLqzdY-unsplash.jpg
Cerca

L'olio essenziale di Timo

  • Immagine del redattore: Irene Balducci
    Irene Balducci
  • 12 ago 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

La composizione dell'olio essenziale di timo consiste principalmente in una miscela di monoterpeni, con circa il 10% di carvacrolo e approssimativamente il 50% di timolo. L'olio essenziale di timo è inoltre ricco di linalolo, α-terpineolo, canfora, cariofillene e γ-terpinene. Inoltre, è stato riportato che gli estratti metanolici di timo sono fonti di flavonoli, come la quercetina-7-O-glucoside, e di acidi fenolici (acido p-cumarico, caffeico, rosmarinico, cinnamico, carnosico, ferulico, chinico e caffeoilchinico), nonché di flavanoni (naringenina) e flavoni (apigenina).

La qualità delle piante officinali è generalmente valutata in base alla quantità di composti presenti nell'olio essenziale, la cui densità è influenzata da fattori ambientali, come la disponibilità di acqua, e la cui diminuzione, come precedentemente discusso, costituisce uno stress ambientale che limita significativamente la produzione.


Studi condotti su specie di T. vulgaris e T. daenensis, è stato evidenziato che lo stress da siccità moderato ha determinato un aumento della resa in olio essenziale.

Diversi livelli di irrigazione hanno altresì mostrato un impatto significativo sulla composizione dell'olio essenziale, manifestando una percentuale maggiore di carvacrolo, γ-terpinene e p-cimene nelle piante sottoposte a stress da siccità rispetto a quelle non sottoposte a tale stress. Inoltre, durante lo stress da siccità, si è osservato una significativa riduzione del timolo in T. vulgaris rispetto a T. daenensis. È stato evidenziato che la specie T. daenensis ha mostrato una superiorità rispetto a T. vulgaris in termini di resa in olio essenziale, contenuto di olio essenziale e quantità di timolo. Di conseguenza, si consiglia la coltivazione di T. daenensis in regioni con emergenza idrica.

 
 

Post recenti

Mostra tutti
Il piano di marketing

Il piano di marketing ha lo scopo di potenziare la crescita e il consolidamento del marchio INSOLE, per permettere agli oli essenziali prodotti di posizionarsi in un segmeto premium ed ottenere un suc

 
 
Le etichette narranti

L’etichetta narrante è un materiale divulgativo che, oltre a riportare le informazioni obbligatorie di legge su un prodotto, racconta la storia del brand, la filiera produttiva, le caratteristiche dis

 
 
logo insole

© 2025 INSOLE

GoA - Gruppo di Agroecologia

Scuola Superiore Sant'Anna Pisa

      group.of.agroecology.pisa.1@gmail.com

      050 883569

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per la tua iscrizione!

Seguici

  • Facebook
  • Instagram

È un progetto finanziato da PSR Sicilia 2014/2022 - Sottomisura 16.1
"Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura"

logo PSR Sicilia
loghi istituzionali
bottom of page