top of page
gemma-evans-GUCXtCLqzdY-unsplash.jpg

I primi risultati dal punto di vista chimico

  • Immagine del redattore: Irene Balducci
    Irene Balducci
  • 22 gen 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Il Dipartimento di Chimica dell'Università di Pisa ha quantificato la resa e caratterizzato la composizione degli oli essenziali estratti mediante il reattore innovativo, sia da specie spontanee, Ruta di Aleppo, Assenzio Selvatico e Timo arbustivo, sia coltivate dalle aziende agricole partners del progetto, Lavanda, Rosmarino e bucce di arancia.

I risultati mettono in luce che, a parità di metodo di estrazione, la resa e la composizione degli oli essenziali dipendono da molti fattori ed in particolare dalla specie botanica, dall'età della pianta, dal periodo di raccolta, dalla modalità di coltivazione, dalla tipologia di terreno.


Quindi un’azienda agricola che voglia iniziare a produrre oli essenziali deve prima di tutto decidere per quali scopi vorrà proporre l’olio. Ad esempio, se vorrà ottenere un olio il più possibile ricco in composti profumati, rivolgendosi quindi più al mercato dei profumi o dell’aromaterapia, o più ricco in composti potenzialmente attivi in ambito farmaceutico o farmacologico, prediligendo quindi un’altra fascia di mercato.

Sarà poi necessario comprendere quali e quante variabili determinano la composizione voluta e in seguito controllarle attentamente per avere un olio con determinata composizione che si mantenga inalterata da lotto a lotto.


Abbiamo analizzato composizione e resa di olio essenziale di Rosmarino coltivato in diverse aziende e sottoposto o meno a stress idrico. I risultati preliminari sembrano indicare che non sia necessaria una innaffiatura frequente per ottenere una resa maggiore in olio essenziale.

Questo risultato se confermato, è importante sia dal punto di vista economico che ambientale.

 
 

Post recenti

Mostra tutti
Il piano di marketing

Il piano di marketing ha lo scopo di potenziare la crescita e il consolidamento del marchio INSOLE, per permettere agli oli essenziali prodotti di posizionarsi in un segmeto premium ed ottenere un suc

 
 
Le etichette narranti

L’etichetta narrante è un materiale divulgativo che, oltre a riportare le informazioni obbligatorie di legge su un prodotto, racconta la storia del brand, la filiera produttiva, le caratteristiche dis

 
 
logo insole

© 2025 INSOLE

GoA - Gruppo di Agroecologia

Scuola Superiore Sant'Anna Pisa

      group.of.agroecology.pisa.1@gmail.com

      050 883569

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per la tua iscrizione!

Seguici

  • Facebook
  • Instagram

È un progetto finanziato da PSR Sicilia 2014/2022 - Sottomisura 16.1
"Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura"

logo PSR Sicilia
loghi istituzionali
bottom of page