top of page
gemma-evans-GUCXtCLqzdY-unsplash.jpg
Cerca

Le piante officinali in regimi idrici limitati

  • Immagine del redattore: Irene Balducci
    Irene Balducci
  • 15 mag 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 1 mag 2024

A causa dei cambiamenti climatici, la disponibilità di risorse idriche è in costante diminuzione e costituisce una sfida cruciale sia per l'agricoltura che per la sicurezza alimentare a livello globale. Di conseguenza, negli ultimi anni, si è assistito a un notevole aumento dell'interesse nei confronti delle piante a basso fabbisogno idrico come le piante officinali.

Queste rappresentano una promettente opportunità poiché è stato osservato che nelle regioni aride e semiaride, come il bacino del Mediterraneo, la ridotta disponibilità di acqua può influire su diverse induzioni del metabolismo, inclusa la biosintesi dei metaboliti secondari, tra cui gli oli essenziali.


Gli oli essenziali per definizione, sono una miscela complessa di molecole appartenenti a varie classi chimiche, come alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, esteri, fenoli, terpeni (monoterpeni, sesquiterpeni) e cumarine.

La composizione degli oli differisce per ogni specie o sottospecie di piante officinali, e la produzione, sia in quantità che in qualità, dipende da molteplici variabili, tra cui il regime di irrigazione e il tipo di acqua utilizzata per l'irrigazione.

In condizioni idriche limitate, la resa è correlata alla capacità di resistenza alla siccità e/o dall'efficienza dell'uso dell'acqua (WUE, Water Use Efficiency).


Alcuni studi hanno esaminato l’influenza dell'irrigazione deficitaria sulle caratteristiche morfologiche e fisiologiche della resa delle piante come il rosmarino, il timo e la lavanda, considerando la loro abilità di svilupparsi anche in ambienti più avversi. Queste essenze saranno oggetto degli studi del progetto Insole al fine di individuare nuove strategie produttive e di estrazione il più possibile efficienti e sostenibili.

 
 

Post recenti

Mostra tutti
Il piano di marketing

Il piano di marketing ha lo scopo di potenziare la crescita e il consolidamento del marchio INSOLE, per permettere agli oli essenziali prodotti di posizionarsi in un segmeto premium ed ottenere un suc

 
 
Le etichette narranti

L’etichetta narrante è un materiale divulgativo che, oltre a riportare le informazioni obbligatorie di legge su un prodotto, racconta la storia del brand, la filiera produttiva, le caratteristiche dis

 
 
logo insole

© 2025 INSOLE

GoA - Gruppo di Agroecologia

Scuola Superiore Sant'Anna Pisa

      group.of.agroecology.pisa.1@gmail.com

      050 883569

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per la tua iscrizione!

Seguici

  • Facebook
  • Instagram

È un progetto finanziato da PSR Sicilia 2014/2022 - Sottomisura 16.1
"Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura"

logo PSR Sicilia
loghi istituzionali
bottom of page