![gocce olio essenziale](https://static.wixstatic.com/media/005ce4_bcf69035a2a64b14a0e20435956f3d42~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/005ce4_bcf69035a2a64b14a0e20435956f3d42~mv2.jpg)
Oli essenziali
Estratti dalle piante rappresentano un elemento di autoprotezione, grazie al quale le specie botaniche si difendono dai parassiti o dalla siccità e riparano le loro piccole lesioni, oltre ad attrarre gli insetti impollinatori.
È proprio grazie a queste caratteristiche che gli oli essenziali sono alleati preziosi anche per il nostro organismo.
![lavanda](https://static.wixstatic.com/media/005ce4_a676a178d6d64ba689edfabfd5b981bb~mv2.jpg/v1/fill/w_393,h_263,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/005ce4_a676a178d6d64ba689edfabfd5b981bb~mv2.jpg)
Lavanda
Lavanda Angustifolia L.
Le sue proprietà rendevano questa pianta preziosa già per gli antichi popoli del Mediterraneo - Egizi, Greci, Romani - che utilizzavano mazzetti di fiori per aromatizzare le acque dei bagni termali e come base per raffinati profumi o per decotti e infusi utili per la bellezza della pelle e dei capelli.
L'olio essenziale di lavanda è ottenuto principalmente dai fiori, che contengono le essenze balsamiche e antisettiche tanto apprezzate in erboristeria e fitoterapia. Tra le numerose proprietà emergono quelle digestive, diuretiche, rilassanti e lenitive grazie alle quali gli impieghi e i benefici dell'olio di lavanda sono davvero numerosi. Può essere usato - dietro consiglio di un professionista - internamente per stimolare azioni più forti, oppure esternamente per bagni, massaggi, applicazioni cutanee e inalazioni utili in caso di tosse, raffreddore, mal di testa, ansia e insonnia.
È stato a lungo considerato una pianta magica sia presso gli Egizi che presso gli antichi Romani, che avevano legato le sue virtù agli attimi del trapasso e all’immortalità. A partire dal II sec. d.C. Galeno ne identificò virtù digestive e da allora il rosmarino è divenuto uno degli aromi principali della cucina mediterranea.
L’olio essenziale di rosmarino si ottiene dalle foglie e dalle sommità fiorite ed ha proprietà stimolanti sul sistema nervoso e cardiotoniche per il sistema cardiocircolatorio. Tra le altre proprietà spiccano quelle depurative, drenanti e disintossicanti, per questo risulta utile per migliorare le attività del fegato e per sciogliere le adiposità localizzate come anticellulite.
Usato in diluizione con oli da massaggio è un ottimo antinfiammatorio muscolare e articolare ed ha un effetto tonico e antisettico sulla pelle, per questo viene impiegato per la cura dell’acne, ma anche per stimolare la ricrescita dei capelli.
![rosmarino](https://static.wixstatic.com/media/005ce4_14a80222269a4ba7b2ee339e248e8c47~mv2.jpg/v1/fill/w_392,h_588,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/005ce4_14a80222269a4ba7b2ee339e248e8c47~mv2.jpg)
Rosmarino
Salvia Rosmarinus L.
![timo.png](https://static.wixstatic.com/media/005ce4_a93de7733aff45b1b68dbb6fb6e07c1d~mv2.png/v1/fill/w_361,h_722,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/005ce4_a93de7733aff45b1b68dbb6fb6e07c1d~mv2.png)
Timo
Thymus vulgaris L.
Il nome di questa piante deriva dal greco thyo che significa sacrificio, veniva infatti impiegata in tutti i riti sacrificali che servivano ad ingraziarsi gli dei, poiché gli antichi greci ritenevano che il profumo del Timo incarnasse il dinamismo, il coraggio, il valore, e avesse il potere di scacciare gli spiriti maligni.
L’olio essenziale di Timo, ottenuto e dalle foglie e dalle sommità fiorite, si mostra particolarmente utile per la sua azione balsamica, fluidificante e purificante, per questo favorisce il benessere delle vie respiratorie durante l'inverno. Rappresenta un antibiotico naturale, utile in casi di febbre e influenza, ma anche come antivirale, antimicrobico e antifungino per la pelle e le vie urinarie.
Ha inoltre un effetto tonico e neurotonico, per questo rappresenta un sostegno in casi di debilitazione e scarsa concentrazione.